Termini e condizioni relative ai biglietti

1. Il biglietto comprende e autorizza i termini del contratto di biglietteria tra il passeggero e l’Operatore della Nave.

Il contratto di biglietteria è composto dalle istruzioni del biglietto, dalle condizioni qui presentate e dalle disposizioni pertinenti del Libro III del Codice di Commercio della Repubblica del Cile.


2. Il biglietto è valido solo per la nave, il viaggio e il passeggero indicati. Pertanto, il viaggiatore che non usufruisce del diritto di posticipare o rinunciare al viaggio e non si imbarca sulla nave e viaggio contrattati, perde ogni diritto su di essi.

Il biglietto è emesso a nome del passeggero e non può essere trasferito ad altra persona senza il previo consenso scritto dell’Operatore della Nave.

Nonostante la designazione della nave sul biglietto, l’Operatore della Nave può effettuare il viaggio contrattato, in modo intercambiabile, su una qualsiasi delle navi Stella Australis o Ventus Australis, di caratteristiche e condizioni simili.


3. Il passeggero deve portare con sé il biglietto per l’intero viaggio per cui è stato emesso e mostrarlo tutte le volte che sia richiesto dall’Operatore della Nave e/o dall’autorità marittima, sia al momento dell’imbarco, durante la navigazione e/o allo sbarco.


4. Il passeggero deve confermare l’imbarco con 48 ore di anticipo. Allo stesso modo, il giorno dell’imbarco il biglietto deve essere presentato al check-in nel luogo e orario indicati dall’Operatore della Nave.

Qualsiasi passeggero che desideri posticipare la data del viaggio indicata nel biglietto, modificandola con una successiva, dovrà presentare una richiesta scritta all’Operatore della Nave, che potrà accettare o respingere la richiesta senza doverne giustificare le ragioni. In caso di accettazione, il passeggero dovrà pagare all’Operatore della Nave una penale di US$ 100.- (Cento dollari degli Stati Uniti d’America) o l’equivalente in pesos cileni, valuta corrente a corso legale; e ogni differenza di prezzo che il biglietto comporti per la nuova data richiesta.

Se il passeggero non richiede il posticipo o se la richiesta viene respinta dall’Operatore della Nave, si intenderà, a tutti gli effetti, che il passeggero rinuncia al biglietto se non si presenta all’imbarco, applicandosi in tal caso le norme previste per tale situazione


5. La data e l’ora di partenza indicate sul biglietto sono approssimative. Gli orari di partenza e arrivo sono indicativi; la nave può subire ritardi, senza che ciò implichi responsabilità per l’Operatore della Nave, a causa di condizioni meteorologiche, per ordine dell’autorità marittima, per il benessere, la salute e la sicurezza di uno o più passeggeri o a causa di un atto di autorità o altro evento costituente forza maggiore o caso fortuito, e il passeggero non avrà diritto ad alcun indennizzo per tale circostanza.

Anche la data e l’ora di arrivo al porto di destinazione sono stimate, potendo esserci anticipi o ritardi per una delle suddette cause, senza che ciò implichi responsabilità dell’Operatore della Nave.

Il trasportatore può cancellare la partenza della nave in caso di forza maggiore o caso fortuito, e il passeggero in tale situazione non ha diritto al rimborso dell’importo pagato per il biglietto né ad alcun risarcimento per danni di qualsiasi tipo.

In caso di ritardo nella partenza della nave o arrivo ritardato alla destinazione, il passeggero avrà diritto, durante il periodo del ritardo, all’alloggio a bordo e ai pasti.


6. Il prezzo del biglietto non include il valore delle tasse portuali addebitate nei porti di Punta Arenas (Cile) e Ushuaia (Argentina), né il valore dei visti o delle eventuali tasse migratorie o di reciprocità o di qualsiasi altra natura che attualmente o in futuro vengano addebitate ai passeggeri per l’ingresso e/o l’uscita nelle/dalle repubbliche di Cile e Argentina. Tali tasse saranno addebitate separatamente rispetto al prezzo del biglietto o pagate direttamente dal passeggero, a seconda del caso.

Il biglietto non include le mance che vengono date all’equipaggio né gli acquisti effettuati nei negozi a bordo, né le spese addizionali sostenute dal passeggero per esigenze personali o circostanze sorte nel corso del viaggio, come un’evacuazione medica richiesta dal passeggero o dai suoi familiar

7. In conformità con la legislazione applicabile, il Capitano è l’ufficiale superiore della nave incaricato della sua direzione e governo, investito dell’autorità e dei poteri per far rispettare le leggi e i regolamenti della Repubblica del Cile, in particolare la legislazione marittima, ed è delegato dall’autorità pubblica per la conservazione dell’ordine e della disciplina sulla nave.

Allo stesso modo, la legislazione stabilisce che i passeggeri devono rispettare e obbedire al Capitano in tutte le questioni riguardanti la sicurezza della nave, del suo equipaggio e degli stessi passeggeri, e sono pertanto obbligati a rispettare tutte le normative e le regole emanate dal proprietario della nave in merito al trasporto dei passeggeri e dei loro beni, così come gli ordini del Capitano della nave, ed è loro vietato accedere alle aree riservate della nave.

In virtù di tale autorità, il Capitano potrà impedire l’imbarco o ordinare lo sbarco o altre misure nei confronti di quei passeggeri che rappresentino una minaccia fisica o psicologica per la salute o l’integrità degli altri passeggeri o dell’equipaggio, o il cui comportamento non rispetti le regole di ordine o disciplina della nave o non si conformi ai regolamenti e alle regole emanate dal Proprietario o agli ordini impartiti dal Capitano. I passeggeri potranno essere sbarcati in qualsiasi porto intermedio prima di arrivare a destinazione e saranno tenuti a soggiornare in tale porto e ad ottenere il trasporto verso la loro destinazione a proprie spese. Tutto ciò senza pregiudicare la responsabilità del passeggero per i danni causati alla nave, all’equipaggio e/o agli altri passeggeri e le sanzioni che potranno essere imposte dall’autorità competente.


8. Il mezzo per il viaggio è una crociera di spedizione e la nave non dispone di ascensori o sedili e strutture speciali per persone con disabilità. I passeggeri con disabilità dovranno informarsi sulle strutture che potranno essere loro fornite per il viaggio.

Con la sottoscrizione del contratto di biglietteria e l’imbarco sulla nave, il passeggero accetta tali condizioni, non avendo diritto ad azioni o indennizzi di alcun tipo contro l’Operatore della Nave per le possibili conseguenze che tali circostanze possano causare, siano esse previste e/o impreviste, prevedibili e/o imprevedibili.


9. Qualora un passeggero adulto viaggi accompagnato da minori, assumerà piena responsabilità per l’integrità di tali minori e per il rispetto da parte loro delle misure di sicurezza della nave.


10. È vietato ai passeggeri portare armi da fuoco, oggetti pericolosi o qualsiasi esplosivo rientrante nell’ambito della Legge sul Controllo delle Armi, e non possono essere trasportati nel bagaglio né introdotti in cabina. Allo stesso modo, è vietato portare a bordo qualsiasi tipo di droga e sostanza proibita dalla legislazione cilena e argentina.

I passeggeri saranno responsabili per eventuali danni o perdite causate all’Operatore della Nave, ai suoi dipendenti e/o a terzi in conseguenza del trasporto o tentativo di trasporto degli oggetti e sostanze sopra menzionati.


11. Non è permesso introdurre animali sulle navi dell’Operatore della Nave.


12. In ogni cabina è disponibile una cassaforte a disposizione del passeggero, affinché possa custodire, sotto la propria responsabilità, denaro, strumenti negoziabili o altri oggetti di grande valore.

La cassaforte si apre con una chiave segreta che dovrà essere creata dal passeggero seguendo le istruzioni, situate accanto alla cassaforte.

In merito a quanto sopra, l’Operatore della Nave non sarà responsabile per i danni subiti dal passeggero a causa di eventuali perdite e/o danni, qualunque sia la causa e/o l’importo, di denaro, strumenti negoziabili, gioielli o altri oggetti di grande valore, come oro o argento in lingotti, monete o fogli, posate o utensili di metalli preziosi o altri di natura simile.


13. La nave può navigare qualsiasi rotta, entrare e uscire da qualsiasi porto, tornare al porto, deviare e fare soste in qualsiasi porto e/o altro luogo o punto di sbarco, siano essi o meno nell’ordine o nel corso diretto o regolare dell’itinerario o del viaggio, con o senza rimorchio, rimorchiando o essendo rimorchiata e prestando assistenza ad altre navi in ogni tipo di situazione. Se obbligata da un ordine di autorità o per adempiere a qualsiasi regolamento o legislazione applicabile alla navigazione, per motivi di sicurezza o benessere di uno o più passeggeri o per qualsiasi altro atto che costituisca un caso fortuito o forza maggiore, la nave potrà anche omettere le fermate nei porti o nei punti di sbarco previsti nell’itinerario, senza che i passeggeri abbiano diritto ad alcun indennizzo.


14. La nave è libera di conformarsi a qualsiasi ordine o istruzione impartita dalle autorità competenti o da chi si presenti come tale, sia in merito al carico, alla partenza, alle rotte, ai porti di scalo, alle interruzioni, ai trasbordi, allo scarico, all’arrivo a destinazione o altri. Nel caso in cui, in virtù degli ordini sopra menzionati, l’Operatore della Nave non possa sbarcare i passeggeri nel luogo di destinazione previsto nel biglietto, essi potranno essere sbarcati in un altro porto; intendendosi in tal modo pienamente compiuto ed eseguito il contratto di biglietteria, cessando la responsabilità dell’Operatore della Nave da quel momento.

Pertanto, in tale caso, l’Operatore della Nave non sarà obbligato a restituire al passeggero l’importo totale o parziale del biglietto né a pagare o assistere il passeggero nel raggiungere la propria destinazione, né a indennizzarlo per eventuali spese sostenute durante il soggiorno a terra mentre attende di proseguire il viaggio verso la destinazione o per qualsiasi altro motivo.


15. I passeggeri che sbarcano temporaneamente di propria volontà o interrompono il viaggio durante scali intermedi, sosterranno a proprio carico le spese del soggiorno a terra, così come tutte le spese e tasse di imbarco e sbarco, se presenti.

Quando il passeggero non si presenta a bordo all’orario e nel luogo stabilito per l’imbarco, in uno scalo o nel momento in cui ha sbarcato volontariamente, il Capitano potrà proseguire il viaggio senza tale passeggero, che non avrà diritto a richiedere il rimborso dell’importo pagato per il biglietto né alcun altro indennizzo da parte dell’Operatore della Nave.


16. Quando il viaggio viene temporaneamente interrotto per motivi imputabili all’Armatore, il passeggero avrà diritto a vitto e alloggio, senza poter richiedere pagamenti supplementari.


17. Fatto salvo quanto previsto dalle altre condizioni sopra indicate, l’Operatore della Nave sarà esonerato dall’adempimento delle obbligazioni derivanti dal contratto di biglietteria, senza contrarre alcun obbligo di rimborso dell’importo o risarcimento danni al passeggero, in caso di forza maggiore o caso fortuito.


18. La Compagnia potrà cancellare uno o più viaggi per forza maggiore o causa di forza maggiore, ovvero misure sanitarie imposte dalle autorità nazionali nel porto di partenza o di arrivo che impediscano la partenza o lo sbarco e/o restrizioni imposte dalle autorità nazionali o internazionali che limitino o impediscano l’accesso dei passeggeri al porto di partenza o lo svolgimento di viaggi turistici marittimi.


19.Se il passeggero desidera assicurare i rischi relativi alla salute, decesso, assistenza in viaggio, perdita o danneggiamento o altra eventualità che possa colpire la propria persona e/o il proprio bagaglio durante il viaggio, dovrà stipulare un’assicurazione di assistenza in viaggio o altra assicurazione con la compagnia assicurativa di propria scelta. Ciononostante, l’Operatore della Nave dispone di una polizza di responsabilità civile per rispondere di eventuali perdite o danni accidentali che la persona e/o i beni del passeggero possano subire a bordo della nave. La responsabilità dell’Operatore della Nave è regolata dalle condizioni del contratto di biglietteria e dalle norme applicabili del Terzo Libro del Codice di Commercio cileno.


20. Ogni qualvolta il passeggero provochi danni alla nave o alle sue strutture, attrezzature o beni, o ai beni dell’Operatore della Nave, vi sarà l’obbligo di risarcire i beni o le proprietà danneggiate.


21. Qualsiasi controversia tra il passeggero e l’Operatore della Nave sarà soggetta alle disposizioni pertinenti del Libro III del Codice di Commercio della Repubblica del Cile.